SOFFERTE ONDE SERENE è un'opera site-specific, una postazione dedicata alla pausa, una seduta che concretizza lo stare insieme, unendo simbolicamente la memoria del passato della città dell'Aquila a uno sguardo sul futuro. L'opera trae spunto dalla frase: Sofferte onde serene, citazione tratta dal titolo di un brano del compositore Luigi Nono del 1976; l'onda, è il tema portante del lavoro, sia concettualmente che formalmente. Le onde sismiche che si originano in seguito a un improvviso sommovimento di masse in un punto della crosta terrestre, si manifestano con lo scuotimento della terra, le aree interessate a tale fenomeno sono dette cratere sismico. Questa definizione riporta a un altro fenomeno naturale, l'eruzione vulcanica. Il terremoto e l'eruzione vulcanica hanno in comune un movimento di espulsione, che si origina dall'interno per manifestarsi all'esterno. L'eruzione vulcanica nel suo manifestarsi, distrugge e edifica allo stesso tempo, originando un materiale solido: la lava che solidificandosi dopo il raffreddamento originando la pietra lavica. Il blocco di pietra lavica che costituisce la seduta ha le facciate laterali grezze, mentre quella superiore riporta un movimento ondeggiante ricavato dal profilo di due corpi sdraiati. L'opera intende spostare il concetto di onda, da quella sismica, all'idea di un'onda ospitale, su cui sedersi o stare sdraiati in un immaginario di pace e serenità.
L'artista durante la giornata di inaugurazione, ha chiesto la partecipazione dei cittadini chiedendo loro di compiere micro azioni performative di interazione con l'opera.
SOFFERTE ONDE SERENE è un progetto dell'artista Marzia Migliora, curato da Veronica Santi e Alessandro Brighetti, promosso da RAID | Caterpillar, vincitore del bando Creative Living Lab, || Edizione, programma del MIBACT, Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana. L'opera è realizzata con il supporto di Luciana Littizzetto; Alfa Marmi, San Gennaro Vesuviano (NA); Società Co.I.D. srl, L'Aquila.
SOFFERTE ONDE SERENE (Deeply-felt serene waves) is a site-specific work - a surface to lie on to reflect or to sit on with others in a materialization of the act of being together - which symbolically combines the memory of the city of L'Aquila's past with a vision of the future. The work is inspired by Sofferte onde serene, a citation from the title of a 1976 piece by the composer Luigi Nono, and the wave concept is the leitmotiv of the work, both conceptually and formally.The seismic waves originated by a sudden upheaval in the earth's crust manifest themselves in the shaking of the earth itself, and the areas affected are referred to as seismic craters. The definition brings to mind another natural phenomenon, volcanic eruption. An earthquake and a volcanic eruption share the same expulsive motion, which originates from the inside to manifest itself on the outside. As it manifests itself, a volcanic eruption destroys but also builds insofar as it produces solid matter: namely lava which, after cooling, solidifies to create lava stone. The block of lava stone from which the work is made has rough sides and a surface that reproduces the undulating motion of the profiles of two reclining bodies.The aim is to shift the wave concept from the seismic to the hospitable, to the idea of a wave on which one can sit or lie down in an imaginary of peace and quiet. On the day of the inauguration, the artist asked citizens to participate through performative micro-interactions with the work.
SOFFERTE ONDE SERENE is a project by the artist Marzia Migliora, curated by Veronica Santi and Alessandro Brighetti, promoted by RAID | Caterpillar, winner of the Creative Living Lab, || Edition a program of the MiBACT, the Directorate-General for Contemporary Creativity and Urban Regeneration. The work was produced with the support of Luciana Littizzetto, Alfa Marmi, San Gennaro Vesuviano (NA); Società Co.I.D. srl, L'Aquila.