Per la mostra Luther and the Avantgarde a Wittenberg, nella sezione della curatrice Dan Xu, Marzia Migliora ha concepito un'installazione per una cella del ex carcere, che ricorda visivamente un caveau di una banca. Dietro le sbarre chiuse della cella, numerose cassette di sicurezza sono allineate lungo le pareti dello spazio confinato. Al centro della cella, una scala di ottone, con l'ultimo gradino tappezzato di velluto rosso, fornisce l'unico contrasto di colore rispetto alle superfici metalliche delle cassette di sicurezza. Il lavoro è intitolato SCHULD (debito, obbligo o senso di colpa), il cui significato semantico rimanda sia una dimensione monetaria che religiosa. Il concetto dell'opera si riferisce direttamente ad un aspetto essenziale della critica luterana: la vendita delle indulgenze da parte della Chiesa cattolica. Con il gradino della scala rosso cardinalizio, l'artista evoca volutamente l'associazioni all'inginocchiatoio delle chiese. Attraverso la vendita di indulgenze, la Chiesa cattolica è stata in grado di mantenere per molti secoli nell'Europa centrale, la sua posizione al più alto grado di potere terreno. Dan XU
http://luther-avantgarde.de/r2017/en/exhibition/artists/
For the exhibition Luther and the Avantgarde in Wittenberg, in the section curated by Dan Xu, Marzia Migliora has conceived an installation in a prison cell, which is visually reminiscent of a bank vault. Behind a closed and barred door, numerous safe-deposit boxes are lined up along the long walls of the confined space. A red-velvet-covered ladder chair provides the only colour contrast to the monochrome metal surfaces of the safe-deposit boxes. The work is titled SCHULD (in English, debt, obligation or guilt), the semantic meaning of which infers both a monetary and religious dimen- sion. With this, Migliora refers directly to an essential aspect of Lutheran criticism: the selling of indulgences by the Catholic Church. With the ladder chair and its velvet upholstery, the artist deliberately evokes associations with the prie-dieus often found in churches. Through the selling of indulgences, the Catholic Church was able to maintain its position as the highest earthly instance of power in central Europe for many centuries. Luther's posting of his theses and the progress of the Reformation put an end to the absolute power of the church, and the interrelationship between faith and submission was called into question. Dan Xu