Il concept della mostra, Il Sosia. Artisti e collezioni private, Galleria Civica di Trento, a cura di Federico Mazzonelli, era quello di mettere in dialogo opere provenienti da collezioni private con nuove produzioni degli artisti invitati. Migliora ha scelto una scultura dell'artista Ryan Gander dal titolo You ruin everything (2011), ispirata alle giovani danzatrici di Degas. In LIBERAMENTE TRATTO DA l'artista pone di fronte al lavoro di Gander quattro gruppi di sculture composte da vasi, tenuti insieme da cinghie legabagagli. Al centro, un vaso di argilla bianca che non riuscirebbe a sostenersi senza gli altri vasi accanto. Ha una forma arrotondata e organica, stretta da vasi di bronzo: semplici parallelepipedi, dalla forma rigida e squadrata. L'idea è di raffigurare una condizione di precaria transitorietà. Il riferimento è anche a una citazione manzoniana: "s'era dunque accorto, prima quasi di toccar gli anni della discrezione, d'essere, in quella società, come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiar in compagnia di molti vasi di ferro'.
L'opera LIBERAMENTE TRATTO DA è stata prodotta da MART, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, con il supporto di Fonderia Artistica Battaglia, Milano.
http://www.mart.trento.it/ilsosia
The concept behind the Il Sosia. Artisti e collezioni private, Galleria Civica di Trento, curated by Federico Mazzonelli exhibition was to make works from private collections communicate with new ones by the guest artists. Marzia Migliora chose a sculpture by Ryan Gander entitled You ruin everything (2011), inspired by Degas' young ballet dancers. In LIBERAMENTE TRATTO DA (Freely adapted from), in front of Gander's work the artist places four groups of sculptures made up of vases held together by baggage straps. At the centre is a white clay vase that would be unable stand on its own without the support of the others. It has a round, organic shape and is held tight by the other vases, simple bronze parallelepipeds with rigid square forms. The idea is to represent a condition of precarious transience. The work is also a reference to a sentence of Manzoni's: '[He] had from early youth found himself alone and unaided in such a state of society, like an earthen vessel thrown amidst iron jars'.
The work LIBERAMENTE TRATTO DA was produced by MART, Museum of Modern and Contemporary Art of Trento and Rovereto, with the support of Fonderia Artistica Battaglia,Milan.