Sei nuove opere realizzate dall'artista facendo risuonare fonti diverse che spaziano dalla letteratura alla fisica, dalla storia dell'arte al quotidiano. All'origine del progetto espositivo, l'affresco della lastra di copertura della Tomba del Tuffatore di Paestum, dove un giovane uomo è sospeso tra la colonna-trampolino da cui si è appena lanciato e lo specchio d'acqua sotto di lui. A quel corpo che vola, disegnando nell'aria un tragitto che accenna, nella lieve curva tra braccia e gambe, a un movimento circolare e perpetuo, si accompagna idealmente il racconto di David Foster Wallace - che dà il titolo alla mostra e all'omonimo video presentato - in cui, nella vertiginosa altezza di un trampolino, si consuma il rito iniziatico di un adolescente verso l'età adulta.
FRANCESCA COMISSO_Forever overhead_2010These six new works by the artist resounded with a number of different influences, ranging from literature to physics, from the history of art to everyday life. The project was inspired by the top limestone slab of the Tomb of the Diver in Paestum, which depicts a young man suspended between the column-cum-springboard from which he has just dived and a stretch of water below. The flying body traces a trajectory through the air and the deft curve from arms to its legs suggests circular perpetual motion. It acts as a virtual accompaniment to David Foster Wallace's story - which gives the exhibition and the companion video their title - of an adolescent's initiation rite to adulthood in the dizzy height of a springboard.