Per GINNASTICA DEI CIECHI-LA CORSA AL CERCHIO, l'artista ha rielaborato i concetti di sovrastruttura, imposizione esterna, limite e mancanza, mediante una riflessione che si origina dagli elementi che costituiscono il vissuto storico del territorio. Al giorno d'oggi rifugio per immigrati e senza tetto, tra le altre cose, sul finire dell'Ottocento il giardino faceva parte dell'Istituto dei Ciechi di Sant'Alessio; impiegato come spazio per il gioco e la ricreazione dei ragazzi ospiti dell'istituto, esso costituiva di fatto un luogo d'aggregazione e di evasione dal rigido regolamento imposto all'interno della struttura. Ulteriori elementi di fascinazione per l'artista sono gli accadimenti storici e politici che hanno interessato il colle dell'Aventino, dove il Giardino di Sant'Alessio si trova: questo fu infatti teatro della "Secessio Plebis", celebre scontro tra patrizi e plebei nella Roma repubblicana al quale si richiamerà, a distanza di secoli, la "Secessione dell'Aventino", protesta messa in atto dai parlamentari italiani in seguito alla scomparsa di Giacomo Matteotti.
Il progetto GINNASTICA DEI CIECHI LA CORSA AL CERCHIO è stato prodotto da Probono Onlus, Roma, a cura di Anna Butticci, Chiara de' Rossi e Marina Cimato.
ELENA MAGINI_Un esercizio di libertà_2012
For GINNASTICA DEI CIECHI - LA CORSA AL CERCHIO (Gymnastics of the blind - chasing the hoop), the artist re-elaborated the concepts of superstructure, external imposition, limitation and absence through a reflection based on elements that encapsulate the historical experience of the local area. Today, among other things, a refuge for immigrants and the homeless, in the late 19th century the gardens belonged to the Sant'Alessio Institute for the Blind. Used by the young residents of the institute as a playground and recreation space, it was de facto a place of aggregation and evasion from the strict rules imposed inside the structure. Other elements that fascinated the artist were the historical and political events that took place on the Aventine Hill on which the gardens are situated. It was, for example, the scene of the Secessio Plebis, the famous confrontation between patricians and plebeians during the Roman Republic, evoked centuries later by the 'Aventine Secession', the protest carried out by Italian MPs following the disappearance of Giacomo Matteotti.
The project GINNASTICA DEI CIECHI LA CORSA AL CERCHIO was produced by Probono Onlus, Rome, curated by Anna Butticci, Chiara de' Rossi e Marina Cimato.