• Works
  • Bio
  • Links / Press

2021

Navdanya (9 semi)

staccando l'ombra da terra

980°

2020

Lo spettro di Malthus - solo show

Germinal

paradossi dell'abbondanza

2019

canto libero

SOFFERTE ONDE SERENE

2018

voce del verbo avere - solo show

opera viva

2017

Fil de sëida

Schuld

velme - solo show

2016

Made in Italy

Forza Lavoro - solo show

2015

Un caso

Stilleven

Liberamente tratto da

2014

H317 - Può provocare una reazione- solo show

Un milione di alberi sacri e nessun dio

Rette incidenti

2013

Con la cultura non si mangia

Io in testa

M.

Aqua Micans - Hotel delle palme - solo show

2012

Capienza massima meno uno

Ginnastica dei ciechi la corsa al cerchio - solo show

Viaggio intorno alla mia camera

2011

Rada - solo show

tragedia in atto

Quelli che trascurano di rileggere si condannano a leggere sempre la stessa storia (2009 - 2011)

2010

Quando la strada guarda il cielo

Forever Overhead - solo show

2009

Pier Paolo Pasolini 2009

In love we trust

From here to Eternit

2008

Ground cover

My no man's land - solo show

2007

Bianca e il suo contrario - solo show

2006

(Pausa). Che tempo che fa? Lo stesso di sempre...

Talk to me

tanatosi - solo show

2005

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

2002

Efi

2001

59 Passi

Ad occhi aperti!

FROM HERE TO ETERNIT, 2009, lettere luminose, lampadine ad incandescenza da 10 watt, 549,95 x 49,62 x 3 cm, veduta dell'installazione, Collezione la Gaia, Busca (CN), foto di Maurizio Milanesio / illuminated letters, 10-watt incandescent bulbs, 549.95 x 49.62 x 3 cm, installation view, Collezione la Gaia, Busca (CN), photo by Maurizio Milanesio

Una scritta luminosa di grandi dimensioni si staglia sul muro, come un'insegna, lanciando una promessa: FROM HERE TO ETERNIT. La scritta ricalca i caratteri grafici utilizzati fino al 1986 dalle fabbriche Eternit, i cui stabilimenti producevano una miscela di cemento e amianto brevettata nel 1901 dall'austriaco Ludvig Hatsheck, che solo in Italia ha causato fino a oggi più di tremila vittime di cancro. Il progetto dell'installazione nasce dal connubio, sarcastico e amaro, del devastante prodotto industriale Eternit e del titolo del film From here to eternity diretto da Fred Zinnemann nel 1953, che evoca la romantica promessa di un'unione eterna. Allo stesso modo, le fibre d'amianto assorbite dagli operai della fabbrica di Eternit e dagli abitanti delle città circostanti gli stabilimenti di produzione resistono tenacemente nei loro corpi, accompagnandoli lentamente fino alla morte.


http://www.collezionelagaia.it/



A illuminated piece of large-scale lettering stands out on a wall with a promise: FROM HERE TO ETERNIT. The lettering mimics the graphics used until 1986 by Eternit, the name of a company whose factories used to produce a cement-asbestos mixture of the same name patented in Austria in 1901 by Ludvig Hatsheck, which in Italy alone has caused more than 3,000 deaths by cancer to date. The installation project was born of the sarcastic and disturbing marriage between the trademark of the lethal industrial product and the title of the film From Here to Eternity, directed by Fred Zinnemann in 1953, with its romantic promise of eternal union. Likewise, the asbestos fibres absorbed by the workers at the Eternit factory and the inhabitants of surrounding towns resist tenaciously in their bodies and slowly accompany them to their deaths.


http://www.collezionelagaia.it/

FROM HERE TO ETERNIT, 2009, lettere luminose, lampadine ad incandescenza da 10 watt, 549,95 x 49,62 x 3 cm, dettaglio / illuminated letters, 10-watt incandescent bulbs, 549.95 x 49.62 x 3 cm

Una scritta luminosa di grandi dimensioni si staglia sul muro, come un'insegna, lanciando una promessa: FROM HERE TO ETERNIT. La scritta ricalca i caratteri grafici utilizzati fino al 1986 dalle fabbriche Eternit, i cui stabilimenti producevano una miscela di cemento e amianto brevettata nel 1901 dall'austriaco Ludvig Hatsheck, che solo in Italia ha causato fino a oggi più di tremila vittime di cancro. Il progetto dell'installazione nasce dal connubio, sarcastico e amaro, del devastante prodotto industriale Eternit e del titolo del film From here to eternity diretto da Fred Zinnemann nel 1953, che evoca la romantica promessa di un'unione eterna. Allo stesso modo, le fibre d'amianto assorbite dagli operai della fabbrica di Eternit e dagli abitanti delle città circostanti gli stabilimenti di produzione resistono tenacemente nei loro corpi, accompagnandoli lentamente fino alla morte.


http://www.collezionelagaia.it/



A illuminated piece of large-scale lettering stands out on a wall with a promise: FROM HERE TO ETERNIT. The lettering mimics the graphics used until 1986 by Eternit, the name of a company whose factories used to produce a cement-asbestos mixture of the same name patented in Austria in 1901 by Ludvig Hatsheck, which in Italy alone has caused more than 3,000 deaths by cancer to date. The installation project was born of the sarcastic and disturbing marriage between the trademark of the lethal industrial product and the title of the film From Here to Eternity, directed by Fred Zinnemann in 1953, with its romantic promise of eternal union. Likewise, the asbestos fibres absorbed by the workers at the Eternit factory and the inhabitants of surrounding towns resist tenaciously in their bodies and slowly accompany them to their deaths.


http://www.collezionelagaia.it/

From here to eternit, 2009, lettere luminose, lampadine ad incandescenza da 10 watt, 549,95 x 49,62 x 3 cm, veduta dell'installazione, Museum Biedermann, Donaueschingen, foto di Luigi Gariglio / illuminated letters, incandescent 10 watt light bulbs, 549,95 x 49,62 x 3 cm, installation view, Museum Biedermann, Donaueschingen, photo by Luigi Gariglio

Una scritta luminosa di grandi dimensioni si staglia sul muro, come un'insegna, lanciando una promessa: FROM HERE TO ETERNIT. La scritta ricalca i caratteri grafici utilizzati fino al 1986 dalle fabbriche Eternit, i cui stabilimenti producevano una miscela di cemento e amianto brevettata nel 1901 dall'austriaco Ludvig Hatsheck, che solo in Italia ha causato fino a oggi più di tremila vittime di cancro. Il progetto dell'installazione nasce dal connubio, sarcastico e amaro, del devastante prodotto industriale Eternit e del titolo del film From here to eternity diretto da Fred Zinnemann nel 1953, che evoca la romantica promessa di un'unione eterna. Allo stesso modo, le fibre d'amianto assorbite dagli operai della fabbrica di Eternit e dagli abitanti delle città circostanti gli stabilimenti di produzione resistono tenacemente nei loro corpi, accompagnandoli lentamente fino alla morte.


http://www.collezionelagaia.it/



A illuminated piece of large-scale lettering stands out on a wall with a promise: FROM HERE TO ETERNIT. The lettering mimics the graphics used until 1986 by Eternit, the name of a company whose factories used to produce a cement-asbestos mixture of the same name patented in Austria in 1901 by Ludvig Hatsheck, which in Italy alone has caused more than 3,000 deaths by cancer to date. The installation project was born of the sarcastic and disturbing marriage between the trademark of the lethal industrial product and the title of the film From Here to Eternity, directed by Fred Zinnemann in 1953, with its romantic promise of eternal union. Likewise, the asbestos fibres absorbed by the workers at the Eternit factory and the inhabitants of surrounding towns resist tenaciously in their bodies and slowly accompany them to their deaths.


http://www.collezionelagaia.it/

Contacts
+ FACEBOOK

Galleria Lia Rumma, Milan/Naples

https://www.liarumma.it/artisti/marzia-migliora

info@liarumma.it

Marzia Migliora

mm@marziamigliora.com

instagram @marziamigliora