QUELLI CHE TRASCURANO DI LEGGERE SI CONDANNANO A LEGGERE SEMPRE LA STESSA STORIA è un'opera sonora, per funzione simile a un'audioguida a disposizione di chi vuol intraprendere un percorso di visita alternativo del Museo del Novecento di Milano. L'opera è composta da cuffie stereo e un dispositivo di emissione audio, in dotazione gratuita presso il banco audioguide del museo, che accompagna il fruitore durante il percorso di visita della collezione. L'artista, dopo aver selezionato 24 capolavori appartenenti alla collezione, ha chiesto a un campione di 17 persone, rigorosamente esterni al mondo dell'arte, di mettersi di fronte a essi e di raccontare le suggestioni evocate. La visita della collezione è così affidata al suono della voce di un bambino di 8 anni, di uno scrittore, di un musicista, di uno psichiatra, di un'attrice, di un infermiere, eccetera. Il titolo dell'opera è tratto da una citazione del semiologo Roland Barthes e costituisce un'esplicita proposta per una nuova e inusuale lettura della collezione.
QUELLI CHE TRASCURANO DI LEGGERE SI CONDANNANO A LEGGERE SEMPRE LA STESSA STORIA è parte della collezione permanente del Museo del Novecento, Milano, prodotto da Twister, premio dalla Regione Lombardia, a cura di Marina Pugliese.
NICOLETTA_LEONARDI_IOLANDA_RATTI_MARINA_PUGLIESE_Quelli che trascurano_2011
https://vimeo.com/143139662QUELLI CHE TRASCURANO DI LEGGERE SI CONDANNANO A LEGGERE SEMPRE LA STESSA STORIA (Those who fail to reread are obliged to read the same story everywhere) is a sound work whose function is that of an audioguide for an alternative tour of the Museo del Novecento in Milan. The work consists of a stereo headset and an audio emission device that accompany the visitor round the collection. After picking 24 masterpieces from the collection, the artist asked a sample group of 17 people, none of them involved in any way with the art world, to stand in front of the works and speak about the impressions they convey. The tour of the collection is thus recounted through the voices of an eight-year-old child, a writer, a musician, a psychiatrist, an actress, a nurse and so on. The title of the work is a citation from the semiologist Roland Barthes and is an explicit proposal to interpret the collection in a new and unusual way.
QUELLI CHE TRASCURANO DI LEGGERE SI CONDANNANO A LEGGERE SEMPRE LA STESSA STORIA is part of the permanent collection of the Museo del Novecento, Milan, produced by Twister, a prize promoted by the Lombardy Region, curated by Marina Pugliese.
NICOLETTA_LEONARDI_IOLANDA_RATTI_MARINA_PUGLIESE_Quelli che trascurano_2011https://vimeo.com/143139662